Cosa Offriamo
In Italia il riconoscimento di un titolo di studio o professionale conseguito all’estero da un qualsiasi cittadino, sia esso italiano o straniero, migrante economico o titolare di protezione internazionale, è un procedimento complesso: i percorsi sono diversi a seconda dei titoli posseduti e della finalità del riconoscimento, i passaggi da compiere all’interno di una singola procedura sono numerosi, gli enti coinvolti molteplici, complessa la documentazione da produrre.
Proponiamo moduli di formazione/orientamento rivolti a beneficiari ed operatori e moduli di orientamento, consulenza e accompagnamento per supportare singoli beneficiari nei diversi percorsi possibili.
Obiettivi e finalità dei percorsi proposti sono: riconoscere in Italia il proprio titolo di studio o professionale; proseguire gli studi vedendo riconosciuto il proprio curriculum formativo in termini di crediti formativi o di possibilità di accesso a percorsi scolastici, accademici o di formazione professionale; consentire un inserimento nel settore professionale di competenza, laddove non possibile o troppo un riconoscimento formale del titolo, orientandoli e accompagnandoli ad un inserimento in percorsi di formazione-istruzione-accademici (ove possibile con riconoscimento crediti) utili per recuperare la propria professionalità e per adeguarla al nuovo contesto, favorendo il valorizzare delle competenze professionali di cui sono in possesso.
Consulenza individuale/per gruppi
Vengono proposti ad Enti ed Organizzazioni i seguenti moduli di consulenza rivolti a singoli beneficiari o a piccoli gruppi:
1) Percorso ORIENTAMENTO
Si tratta di un percorso in cui viene fornito un orientamento ai percorsi possibili; sono previsti due incontri.
ATTIVITÀ: – primo colloquio – analisi della domanda – orientamento; – definizione percorso da attivare e steps necessari – eventuali contatti con Ministeri e altri enti competenti; – secondo colloquio di restituzione.
2) Percorso ACCOMPAGNAMENTO
Si tratta di un percorso in cui è richiesto un maggior grado di sostegno e accompagnamento; sono previsti diversi incontri.
ATTIVITÀ: – primo colloquio – analisi della domanda – orientamento; – definizione percorso da attivare e steps necessari – costruzione di percorsi personalizzati su diversi fronti – sostegno, laddove possibile, circa il reperimento della documentazione originale dal paese di conseguimento/provenienza – eventuali contatti con Ministeri e altri enti competenti – risoluzione problematiche specifiche; – diversi colloqui di restituzione.
Formazione
Offriamo moduli formativi di orientamento ai percorsi e alle procedure per piccoli gruppi, rivolti a beneficiari o ad operatori:
I temi trattati sono relativi a:
– riconoscimento/impiego dei titoli di studio e professionali in Italia (norme generali, specificità per i rifugiati, vincoli);
– il sistema della formazione in Italia (criteri e modalità di accesso per cittadini con titolo estero).
E’ possibile costruire moduli con diversi approfondimenti a seconda delle esigenze